Avete presente quel quadrato suddiviso in sette piccole figure geometriche di diversi colori? È il Tangram, un antico gioco cinese conosciuto anche come “Le sette pietre della saggezza” poiché si diceva che la comprensione dei suoi segreti conferisse grande sapienza.

I pezzi del Tangram hanno forme ben precise:
Cinque triangoli isosceli rettangoli di tre diverse misure, un quadrato e un parallelogramma. Il gioco consiste nel cercare di formare delle sagome riconoscibili (animali, persone, oggetti…) usando tutti e sette i pezzi attraverso la loro traslazione, rotazione e ribaltamento (quest’ultimo utile solo per il parallelogramma).
Cosa c’entra con l’arte e la creatività? È presto detto: l’uso del Tangram richiede capacità di osservazione, di semplificazione e stilizzazione delle forme conosciute, di riconoscimento di simmetrie e moduli… insomma è un compito che richiede una notevole intelligenza visiva.
Partendo da figure semplici come il gatto o la casetta si può passare alla realizzazione di tutte le lettere dell’alfabeto oppure al progetto di arredi componibili con le forme del Tangram.
Pensate di provarci? Potete sempre fare manualmente ma se vi sentiti pigri, potete allora provare o farvi regalare - hihi - il nostro stupendo set di timbri 100% fatti a mano :